Dopo un lungo ed estenuante lavoro il nostro sito web è finalmente online. I nostri prodotti o servizi sono a disposizione di una utenza sconfinata (o quasi). Purtroppo passano i giorni ed il nostro software di monitoraggio del traffico (i.e google analytics) ci dice che le visite sono poche, toppo poche. Cosa fare? E’ arrivato il momento di pubblicizzare il nostro sito. Ma come? In questo articolo analizzeremo e confronteremo le due strategie di marketing più comuni ed efficaci: Pay-Per-Click e SEO.
Pay-Per-Click (PPC): “E’ una modalità di acquisto e pagamento della pubblicità online; l’inserzionista paga una tariffa unitaria in proporzione ai click (click-through rate), ovvero solo quando un utente clicca effettivamente sull’annuncio pubblicitario. Un esempio di pubblicità pay-per-click è rappresentato dal keyword advertising, cioè annunci sponsorizzati che compaiono a lato dei risultati “puri” dei motori di ricerca.” – [Wikipedia]
Pro
- Risultato immediato: Una volta avviata una campagna marketing pay-per-click gli annunci sponsorizzati compariranno immediatamente in cima ai risultati del motore di ricerca.
- Pieno controllo: Avrai il pieno controllo dei contenuti dell’annuncio, delle parole chiave che lo richiameranno e dei link che rimanderanno al tuo sito web.
- Aggiornamento degli algoritmi: Non dovrai più preoccuparti di eventuali aggiornamenti degli algoritmi. Le campagne pay-per-click non sono soggette a logiche di indicizzazione così come avviene per il traffico organico.
- Campo d’azione: Con il pay-per-click è possibile ottimizzare le nostre campagne (ed il ROI) grazie alla possibilità di selezionare le categorie di clienti ai quali offrire i nostri prodotti/servizi (per esempio mostrare i nostri annunci solo a clienti presenti in un area geografica ben definita).
Contro
- Costi. Se la campagna pay-per-click non è ben impostata può essere molto costosa ed esaurire il budget a nostra disposizione senza dare risultati tangibili.
- Test: Creare una campagna pay-per-click ben strutturata e che abbia buone probabilità di riuscita non è cosa semplice. Occorre avere una buona esperienza ed essere consapevoli che può essere necessario dover testare diverse strategie prima di individuare quella giusta. Per questo motivo molte aziende si affidano a professionisti del settore.
- Ottimizzazione continua: Se si pensa di lanciare una campagna pay-per-click per poi lasciarla nel dimenticatoio aspettando che arrivino i risultati si commette un errore. Per ottenere dei risultati prolungati nel tempo occorre seguirla con attenzione ed effettuare costantemente le dovute modifiche (i.e parole chiave, utenza di riferimento, link interni, testo dell’annuncio, ecc).
Search Engine Optimization (SEO): “Con questo termine (…) si intendono tutte quelle attività finalizzate ad ottenere la migliore rilevazione, analisi e lettura del sito web da parte dei motori di ricerca attraverso i loro spider, grazie ad un migliore posizionamento.” – Wikipedia
Il traffico ottenuto tramite SEO viene spesso definito come traffico organico.
Pro
- Maggiore credibilità: Riuscire a conquistare le prime posizioni nella sezione relativa al traffico organico (non riguardante il traffico sponsorizzato) su un motore di ricerca significa avere una visibilità maggiore e godere di credibilità maggiore. La maggior parte degli utenti, infatti, considera più attendibile il traffico naturale (i.e traffico organico) rispetto a quello finanziato.
- Maggiore ROI (ritorno sugli investimenti): Il numero di click generati dal traffico organico è superiore rispetto a quello sponsorizzato.
- Presenza su diversi motori di ricerca: Una sito ottimizzato risulterà visibile su diversi motori di ricerca (Google, Yahoo, AOL e Bing).
Contro
- Tempistica: Un SEO di qualità e produttivo richiede tempi lunghi. Possono volerci mesi per avere dei risultati tangibili. I risultati raggiunti, però, andranno probabilmente a generare un flusso di traffico continuo verso il nostro sito e, conseguentemente, un più alto ritorno del nostro investimento (ROI).
- Competizione: Alcuni settori hanno un indice di concorrenza per parola chiave così elevato da rendere davvero arduo il compito di comparire nelle prime posizioni dei motori di ricerca. E’ probabile che andremo a duellare con aziende o corporazioni con budget e risorse enormi. Nessuna azienda avvia un discorso di ottimizzazione o si rivolge ad una agenzia di SEO per poi comparire tra i risultati della seconda pagina di Google. Tutti lottano per i primi posti.
- Aggiornamenti degli algoritmi: Il web è in continua evoluzione ed i motori di ricerca seguono attentamente le dinamiche internet. Gli algoritmi che indicizzano i siti web sono spesso oggetto di aggiornamenti e può capitare chi il frutto del nostro duro lavoro di ottimizzazione venga annullato (o comunque pesantemente ridimensionato) da un algoritmo che poggia su logiche di valutazione diverse rispetto alle precedenti. Questo è uno dei motivi per cui è importante rivolgersi ad aziende SEO che implementano strategie legate anche ai contenuti del sito ed alla espansione sui social network e non solo al link building.
Conclusione
Il pay-per-click, a fronte di un esborso finanziario, produce risultati immediati e ci permette di scavalcare velocemente i risultati organici. Il SEO, invece, è in grado di produrre risultati migliori sul lungo termine richiedendo, per contro, tempi più lunghi ed un impegno maggiore per evitare passi falsi e possibili penalizzazioni.
Quale strategia scegliere? La virtù, come sempre, sta nel mezzo. Una attenta analisi delle nostre disponibilità finanziarie e delle risorse umane a nostra disposizione ci aiuteranno a capire che direzione prendere e quale sarà il giusto compromesso tra le due.
In che modo possiamo aiutarti?
Poter contare su un hosting ben strutturato ed affidabile è di fondamentale importanza anche in termini di SEO.
Implementare strategie di marketing vincenti che dirottano i potenziali clienti su siti non visualizzabili o con latenze eccessive significa non solo vanificare i tuoi sforzi, ma anche il ridurre di molto il ROI.
Hostingperte, grazie ad una infrastruttura hardware e software all’avanguardia ed a un monitoraggio proattivo delle sue strutture, garantisce da sempre la totale soddisfazione delle esigenze di tutti i suoi clienti e di uptime del 99.99%.
L'articolo Investire in Pay Per Click oppure SEO ? sembra essere il primo su Blog Hosting Per Te.
|