Hosting Per Te - HelpDesk
Parla con un operatore
nov 29 |
exFAT. Cos’è e in cosa differisce da FAT32
29/11/2019 - 09:58 AM
|
Quali sono i vantaggi di questi due file system rispetto agli altri? Se ti è capitato di formattare un hard disk in NTFS probabilmente avrai incontrato diversi problemi nel farlo funzionare su sistemi Linux e Mac. MacOS, ad esempio, pur riconoscendo le unità NTFS, non è in grado di scriverci su. Linux, invece, non supportando il file system NTFS per poterlo leggere deve essere preparato. Nessun problema con i sistemi Windows. I problemi riscontrabili con l’NTFS non riguardano gli altri due file system oggetto di questo articolo. FAT32 ed exFAT operano senza problemi su tutti i sistemi operativi.
In genere in fase di formattazione di un disco rigido viene suggerito il file system FAT32. FAT32 è indubbiamente il file system più compatibile in assoluto. Funziona su console per videogiochi, sistemi operativi, espansioni USB Android e molto altro. exFAT, nonostante l’alta compatibilità con i vari sistemi, potrebbe non funzionare su alcuni media player o su alcuni dispositivi Android. Ad esempio Xbox One a volte ha difficoltà a leggere i contenuti presenti su dispositivi USB formattati su MAC in exFAT. Sui sistemi Linux, non supportando exFAT, è necessario installare un pacchetto ad hoc digitando il seguente codice nella finestra del terminale: sudo apt-get install exfat-utils exfat-fuse Una volta installato digitare: sudo apt-get update
Il limite teorico delle dimensioni dei file su FAT 32 è 232 byte ovvero 4 Gigabyte mentre per exFAT il limite è di 264 byte (16 Exabyte).
I drive formattati in exFAT hanno velocità di lettura e di scrittura superiori rispetto a FAT32. Quì trovi un interessante analisi sulle performance dei vari file system.
Nonostante exFAT vinca su tutti i fronti, se hai la certezza che il tuo drive sarà utilizzato solo su sistemi Windows, consigliamo di utilizzare NTFS.
L'articolo exFAT. Cos’è e in cosa differisce da FAT32 sembra essere il primo su Blog Hosting Per Te. | |