Hosting Per Te - HelpDesk
Parla con un operatore
lug 22 |
Quando utilizzare il redirect 301
22/07/2019 - 12:48 PM
|
Una non corretta gestione dei redirect comporta problemi legati in primis alla user experience degli utenti. Un visitatore che digita un URL non più valido, senza un redirect correttamente impostato vedrebbe comparire una pagina di errore 404. Se poi il visitatore è uno spider allora il danno è ancora maggiore visto che tale errore andrebbe a compromettere il ranking del sito. Rimanendo in ambito motori di ricerca, se il redirect è stato impostato correttamente, il crawler viene a conoscenza del nuovo percorso ed aggiorna l’oggetto in questione senza compromettere la sua indicizzazione. Il redirect 301, quindi, fa sì che il ranking del sito rimanga invariato e che il lavoro SEO svolto mantenga il suo status quo.
I modi per implementare un redirect 301 (come qualunque altro redirect) sono tre:
//* Redirect Permanente header(“Location: nuova_pagina.php”,TRUE,301); ?>
<meta http-equiv=refresh content=”0; URL=/nuova_pagina.html”> Il codice su riportato indica il numero di secondi che devono trascorre prima che la pagina venga aggiornata (refreshed) e che si venga indirizzati sulla nuova pagina. Tecnicamente non è un redirect 301, ma i motori di ricerca lo trattato come tale. Quando possibile consigliamo di utilizzare uno degli altri due metodi su riportati. L'articolo Quando utilizzare il redirect 301 sembra essere il primo su Blog Hosting Per Te. | |