Hosting Per Te - HelpDesk
Parla con un operatore
giu 1 |
Step da seguire per la corretta progettazione del tuo sito web
01/06/2016 - 10:05 AM
|
Qualunque sia il mezzo scelto è indispensabile pianificare tutti gli aspetti del proprio sito per evitare di vanificare giorni o mesi di lavoro ed essere costretti a riscrivere daccapo sezioni del sito non funzionali oppure semplicemente di ridurre le potenzialità del progetto seguito.
Qualunque sia il progetto è necessario che il sito che ne sarà espressione sia funzionale sia dal punto di vista strutturale che grafico. E’ di fondamentale importanza che la fase di studio venga effettuata dal web designer con la massima attenzione e cura.
In una prima fase occorre capire e valutare quali siano gli obiettivi che si intende raggiungere. Qual è il target di riferimento? Chi sono i competitor? Quali caratteristiche e peculiarità dell’azienda voglio far emergere? Queste sono alcune delle domande da porsi ed alle quali occorre dare risposta anche per meglio definire sia l’impegno economico richiesto dal progetto che i tempi di esecuzione.
La definizione degli obiettivi funge da base per lo step successivo ovvero quello relativo alla ricerca ed allo studio dei vari aspetti del progetto. E’ in questa fase che le idee assumono contorni più definiti e concreti ed è a questo punto che si ha un’idea più chiara e attendibile di quello che sarà il carico da lavoro da affrontare.
In questa terza fase ci occuperemo innanzitutto della creazione della struttura base del sito e stabiliremo, quindi, dove verranno posizionati i vari elementi del sito e delle pagine, dove verranno collocati i menu, le immagini, i form, i testi, ecc. Concluderemo questa fase passando dal mock-up alla realizzazione della struttura definitiva. Tramite un editor grafico creeremo un design in grado di comunicare con precisione e nel dettaglio quella che sarà l’immagine definitiva del sito una volta pubblicato.
La scrittura del codice consentirà di trasformare il sito grafico in qualcosa di reale e funzionante. In base allo strumento utilizzato (SiteBuilder, CMS, framework) questa fase sarà più o meno impegnativa e necessiterà di competenze informatiche più o meno approfondite.
Terminata la creazione del sito arriva il momento di identificare eventuali problematiche testando le funzionalità di tutti gli elementi che lo compongono.
L'articolo Step da seguire per la corretta progettazione del tuo sito web sembra essere il primo su Blog Hosting Per Te. | |