HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?
+39 06452216038
LIVE SUPPORT
Parla con un operatore

Hosting Per Te - HelpDesk

LIVE SUPPORT
Parla con un operatore
 
 Categorie Notizie
(26)Domini (6)dominio (122)Blog (103)Sicurezza (95)Wordpress (1)Cross-Site (4)vulnerabilità (29)wordpress (1)zero day (14)sicurezza (1)sitelock (41)News (4)google (1)indicizzazione (1)mobilegeddon (15)seo (53)Hosting (13)hosting (1)multi (1)reseller (1)rivenditore (3)provider (33)Email (51)Server (6)email (2)imap (1)imapsync (3)migrazione (1)posta (3)affiliazione (3)guadagnare (97)Ecommerce (5)e-commerce (3)ecommerce (6)VPN (1)wi-fi (3)backup (4)server (49)marketing (2)ppc (1)search-engine-optimization (1)seo pay-per-click (1)domini (2)gTLD (2)IP (1)IP-condiviso (1)IP-dedicato (3)cloud (1)virtuale (6)vps (53)Blogging (7)blog (2)blogging (84)CMS (8)cms (1)sito di successo (1)campagne e-mail (1)criptare dati (5)ssl (1)plugin e-commerce (1)newsletter (1)rivenditori (1)server vps smtp (1)SMTP (1)design responsivo (1)responsive design (2)responsive web design (2)hacking (5)malware (1)phishing (1)server upgrade (3)prestashop (3)campagna e-mail (3)e-mail marketing (2)contenuti sito (1)struttura pagina web (1)call-to-action (1)promozione sito (1)ottimizzare sito (1)cookie law (1)psicologia web design (1)vendita siti (1)website flipping (1)titolo (1)alternativa google analytics (2)monitoraggio (1)keyword (1)programmazione (1)facebook marketing (1)colori (2)clienti (1)privacy whois (1)crimini informatici (1)Cyber crime (1)search console di google (1)supporto managed (1)hacker (1)copyright (1)referrer spam (1)Split testing A/B (1)freelance (5)magento (2)Linux (3)Windows (1)upgrade piani hosting (1)Google SpeedTest (2)landing page (1)seo friendly (1)struttura link (1)errori wordpress (2)psicologia dei prezzi (2)metodi di pagamento (1)effetti sonori (3)APP (1)webmaster (1)fatturazione elettronica (7)sito web (1)backup wordpress (1)fan facebook (1)Exchange ActiveSync (1)POP3 (1)firma e-mail (1)web agency (1)ergonomia (1)editor (3)adwords (1)quality score (1)errori ecommerce (39)startup e business (1)errori azienda (1)sql injection (1)monetizzare (1)regole successo (1)nameserver (2)mailing list (2)responsive email (4)pec (3)bootstrap (1)Bing (1)Bing Ads (1)Foundation (4)framework (1)statistiche mobile (1)adwords per mobile (1)about page (1)chi siamo (1)seo vs ppc (1)errori webmaster principianti (36)SEO (1)PDF e SEO (1)ottimizzare pdf (88)strumenti (1)relazionarsi con i clienti (1)FAQ (1)tld srl (1)traffico (1)keywords (1)parole chiave (1)trend estero (5)statistiche (1)K.I.S.S. (1)plugin sicurezza wordpress (4)certificato ssl (1)template (1)black hat (1)Creative Common Zero (1)blog ecommerce (1)Google Smart Goals (3)web design (1)facebook ads (1)SFTP (1)FTP (2).htaccess (1)statistiche e-commerce (1)url brevi (2)cloud computing (1)HDD (1)grafici (1)librerie js (2)antivirus (1)framework css (1)Google Panda (2)Internet of Things (2)ransomware (1)TeslaCrypt (2)tecnologia (1)telelavoro (1)mobile friendly (1)proxy (2)cryptolocker (1)Processore AMD (1)rapporto clusit 2016 (2)truffe online (1)plugin monitoraggio (2)bug linux (1)ranking tools (1)social network (1)deep web (1)tor (1)plugin sottoscrizioni (1)link building (3)plugin wordpress (1)design (1)siti di successo (1)ottimizzare immagini (2)widget (1)sito monopagina (1)VPS Economici (1)trend del marketing (1)realtà aumentata (1)ip dinamico (1)progettazione sito (1)Redirect 301 e 302 (1)notifiche push (1)velocità sito (1)ottimizzazione contenuti (1)guadagnare con un blog (1)costi e-commerce (2)social media (1)frode amichevole (1)e-commerce wordpress (6)drupal (7)joomla (1)travel blog (4)php (1)chargeback (1)e-mail (1)plug-in video wordpress (1)sito sportivo (1)plug-in seo (1)drupal vs magento (1)portfolio (1)plug-in portfolio (1)sottodomini di terzo livello (1)sicurezza e-commerce (1)pubblicità su facebook (1)visualizza numero utenti (2)affiliate marketing (1)cartella nascosta android (1)creare app (2)Infiniband (1)Intel LGA 3647 (1)furto di dati sensibili (1)marketing diretto (1)record DNS (3)ddos (1)Mobile shopping (1)Malware su Skype (1)virus (1)youtube (1)seo immagini (1)web marketing (1)vendita online (1)food blogger (1)Plesk Onyx (1)Bug Fedora ed Ubuntu (1)Micro SSD (1)IoT (1)Chip Kaby Lake (1)primo e-commerce (1)blog di fitness (3)plug-in WordPress (1)SPF e DKIM (1)Cyber sicurezza (1)file robots.txt (1)AMD Naples (1)Vulnerabilità REST API WordPress (1)trasferimento da Blogger a WordPress (1)plug-in WordPress per musicisti (1)Crittazione (2)CPU (1)Legge antibufale (1)Strumenti di marketing (1)CPU AMD (1)nda (3)Let's Encrypt (1)Hosting Linux o Windows (1)progress bar (1)blog di cucina (1)PrestaShop oppure WooCommerce (1)carte di credito (1)librerie javascript (1)DDR5 (1)plugin monetizzazione (1)Wireless (2)drag and drop (1)web server (1)Curricula digitali (1)name server (2)Autenticazione a due fattori (1)Trend Tech (1)business online (1)Keylogger (1)infopreneur (1)E-book (1)WanaKiwi (1)file LNK (1)hub (1)router (1)switch (1)pdf (1)hosting provider gratuito (1)Shopify (1)Usabilità web (3)temi (1)confronto file (1)quiz (1)mockup (1)hosting provider (2)chat (1)ristoranti (1)database (3)spam (1)tool (1)Javascript (1)automazione (1)forum (1)compressione (2)webserver (1)Caching (1)video (1)Normative (1)Collaborazione (1)unicorn (2)robots.txt (1)funnel (1)redirect (1)Markdown (2)Google Tag Manager (1)apache (1)Ajax (1)wamp (1)xampp (2)browser (1)OSCommerce (1)Blockchain (2)sottodominio (1)sviluppo Web (1)Moduli (1)TLD (1)Google Analytics (8)plugin (1)e-mail professionale (1)amazon (1)cache (1)multilingua (1)traduzioni (1)Bitcoin (1)script (2)CSS (1)exFAT (1)FAT32 (1)tabelle (1)Mobile App (1)Web App (1)codici a barre (1)multisito (1)google script (1)node.js (1)Download Manager (1)smtp. newsletter (3)cpanel (2)plesk (1)wildcard (2)elementor (1)obsidian (3)mail (1)andràtuttobene (1)solidarietàdigitale (1)xss (2)trasferimento (1)scraping (1)dns (1)wp-admin (1)favicon (1)maninthemiddle (1)cybersquatting (1)marchio (1)breadcrumb (1)gutenberg (1)uptime (1)media (3)social (1)core (1)vitals (1)web (1)velocità (1)errori (1)ux (1)condiviso (1)gtmetrix (1)whm (1)off (1)page (1)microsoft (1)windows11 (1)rce (1)2022 (1)tag (1)title (1)ninja forms (1)Programma Affiliati (1)affiliati (4)Social Media Marketing (1)b2b (1)linkedin (4)sitoweb (1)webhosting (1)AdSense (1)pubblicità (1)off site (1)business (2)online (2)posta elettronica (1)posta indesiderata (1)estensioni (1)sfondo (1)core web vitals (1)2023 (1)sitiweb (1)trend (1)Web Hosting (1)ssl gratuito (1)disservizi email (1)email gratis (1)email professionale (1)libero (1)virgilio (1)hosting cms (1)hosting condiviso (1)hosting wordpress (1)pagamento (1)Strumenti (1)cloud storage
Feed RSS
Notizie
nov
23

cms vs frameworkLa domanda che spesso ci si pone nel momento in cui si decide di creare un sito complesso è quale sia lo strumento più adatto per portare a termine il progetto;  meglio utilizzare un CMS oppure un Framework?

La scelta tra i due va effettuata in funzione di quattro caratteristiche principali che contraddistinguono CMS e Framework. In questo articolo analizzeremo insieme le peculiarità dei due strumenti e cercheremo di capire quale strumento utilizzare in funzione delle esigenze progettuali del sito.

 

Definizioni

Prima di procedure con l’analisi delle caratteristiche dei due strumenti è opportuno darne una breve definizione

CMS – Un CMS (acronimo di Content Management System) è un’applicazione web pronta all’uso; si tratta, in parole povere, di un sito preconfezionato, che è possibile personalizzare ed estendere con i sistemi messi a disposizione dall’applicazione stessa, ovvero moduli, plug-in, oppure mettendo mano al codice stesso dell’applicazione.

Framework – Un Framework, invece, è un ambiente di sviluppo che include software di supporto, librerie, un linguaggio per gli script e software in grado di  mettere insieme le varie componenti di un progetto. Le librerie messe a disposizione del frame work consentono la gestione e l’interrogazione (i.e queries) dei database per la presentazione, l’analisi e l’elaborazione dei dati da presentare ai clienti.

 

 

Differenze

La scelta dello strumento per lo sviluppo di un sito complesso deve basarsi su quattro aspetti principali:

Sicurezza
La sicurezza del proprio sito è uno degli aspetti principali di cui preoccuparsi.  Il sito che si andrà a costruire dovrà necessariamente essere in grado di difendersi da eventuali attacchi informatici che potrebbero comportare gravi perdite economiche e di immagine alla tua azienda.
la maggior parte dei CMS più conosciuti sono open source. Il codice è messo a disposizione di chiunque intenda creare plug-in, moduli o widgets, ma è a disposizione anche di chi intenda sfruttare eventuali falle nel codice stesso.  E’ importante, quindi, mantenere sempre aggiornati i plug-in installati e di installare le ultime versioni proposte da sviluppatori accertandosi che le fonti siano attendibili e confermate dalla comunità.

I siti costruiti con i Framework sono più sicuri.  Il codice creato ad hoc dallo sviluppatore è più difficile da violare.  Molti Framework, inoltre, dispongono di funzionalità di crittazione e di protezione da alcune delle vulnerabilità più comuni come:

  • SQL injection
  • Cross Site Scripting (XSS)
  • Cross Site Request Forgery (CSRF)

 

Flessibilità
Progetti complessi possono richiedere funzionalità particolari ed integrazioni di applicazioni sviluppate da terse parti.  Il sito potrebbe avere la necessità di effettuare operazioni legate ad altri sistemi indipendenti.  Può, per esempio, dover integrare un CRM oppure collegarsi ad un sistema di gestione indipendente degli ordini dei clienti.

I CMS, pur offrendo una vasta scelta di applicativi in grado di rispondere alla eventuali esigenze di un sito, non sono certo molto flessibili.  Essendo pensati e creati per accontentare esigenze diverse, possono necessitare di modifiche di non facile implementazione.  I framework, invece, grazie alle librerie messe a disposizione, rendono meno gravoso il processo di personalizzazione ed il conseguimento del risultato desiderato.

 

Aggiornamenti
Come abbiamo già detto gli aggiornamenti sono di fondamentale importanza.  Soprattutto quelli legati alla sicurezza del proprio sito.  I CMS sono soggetti a continui aggiornamenti; quelli più comuni sono legati a:

  • Security patch
  • Nuove funzionalità
  • SEO
  • Nuovi plug-in

Per i Framwork gli aggiornamenti non sono così frequenti. 

 

User Experience

La natura dei CMS è legata principalmente alla facilità di gestione del sito.  Aggiornamenti dei contenuti e la gestione ordinaria del sito può essere effettuata da chiunque, anche da chi non ha alcuna competenza informatica.  I temi responsive, inoltre, (i.e mobile ready) sono ormai largamente diffusi.

Per i Framework il concetto di responsiveness richiede un maggiore impegno da parte degli sviluppatori anche se le librerie messe a disposizione semplificano parecchio il compito.

 

 

Conclusione

Usare un CMS significa in pratica utilizzare estensioni per un’applicazione la cui struttura è ben definita e non può essere facilmente modificata, salvo mettere mano al codice del CMS stesso. Con un Framework, invece, l’applicazione viene progettata e programmata fin dal principio avvalendosi di librerie e software di supporto.  La scelta finale sta soltanto a chi si occuperà della creazione della progettazione e creazione del sito e dovrà tenere conto degli aspetti principali legati al progetto considerando quanto riportato in questo articolo ed in funzione delle peculiarità del futuro sito.

 

L'articolo CMS o Framework:  quale scegliere? sembra essere il primo su Blog Hosting Per Te.





Hosting Per Te
© 2015 - ARMADA
Partita IVA 00873530943
REA IS-38469
Tel +39 06452216038
Fax +39 0689280222
Il tuo IP: 3.238.250.73
Hosting Per Te Facebook   Hosting Per Te Twitter   Hosting Per Te Blog
ARMADA
Chiedi ad un nostro Operatore