Hosting Per Te - HelpDesk
Parla con un operatore
nov 23 |
CMS o Framework: quale scegliere?
23 nov 2015 11:25
|
La scelta tra i due va effettuata in funzione di quattro caratteristiche principali che contraddistinguono CMS e Framework. In questo articolo analizzeremo insieme le peculiarità dei due strumenti e cercheremo di capire quale strumento utilizzare in funzione delle esigenze progettuali del sito.
Prima di procedure con l’analisi delle caratteristiche dei due strumenti è opportuno darne una breve definizione CMS – Un CMS (acronimo di Content Management System) è un’applicazione web pronta all’uso; si tratta, in parole povere, di un sito preconfezionato, che è possibile personalizzare ed estendere con i sistemi messi a disposizione dall’applicazione stessa, ovvero moduli, plug-in, oppure mettendo mano al codice stesso dell’applicazione. Framework – Un Framework, invece, è un ambiente di sviluppo che include software di supporto, librerie, un linguaggio per gli script e software in grado di mettere insieme le varie componenti di un progetto. Le librerie messe a disposizione del frame work consentono la gestione e l’interrogazione (i.e queries) dei database per la presentazione, l’analisi e l’elaborazione dei dati da presentare ai clienti.
La scelta dello strumento per lo sviluppo di un sito complesso deve basarsi su quattro aspetti principali: Sicurezza I siti costruiti con i Framework sono più sicuri. Il codice creato ad hoc dallo sviluppatore è più difficile da violare. Molti Framework, inoltre, dispongono di funzionalità di crittazione e di protezione da alcune delle vulnerabilità più comuni come:
Flessibilità I CMS, pur offrendo una vasta scelta di applicativi in grado di rispondere alla eventuali esigenze di un sito, non sono certo molto flessibili. Essendo pensati e creati per accontentare esigenze diverse, possono necessitare di modifiche di non facile implementazione. I framework, invece, grazie alle librerie messe a disposizione, rendono meno gravoso il processo di personalizzazione ed il conseguimento del risultato desiderato.
Aggiornamenti
Per i Framwork gli aggiornamenti non sono così frequenti.
User Experience La natura dei CMS è legata principalmente alla facilità di gestione del sito. Aggiornamenti dei contenuti e la gestione ordinaria del sito può essere effettuata da chiunque, anche da chi non ha alcuna competenza informatica. I temi responsive, inoltre, (i.e mobile ready) sono ormai largamente diffusi. Per i Framework il concetto di responsiveness richiede un maggiore impegno da parte degli sviluppatori anche se le librerie messe a disposizione semplificano parecchio il compito.
Usare un CMS significa in pratica utilizzare estensioni per un’applicazione la cui struttura è ben definita e non può essere facilmente modificata, salvo mettere mano al codice del CMS stesso. Con un Framework, invece, l’applicazione viene progettata e programmata fin dal principio avvalendosi di librerie e software di supporto. La scelta finale sta soltanto a chi si occuperà della creazione della progettazione e creazione del sito e dovrà tenere conto degli aspetti principali legati al progetto considerando quanto riportato in questo articolo ed in funzione delle peculiarità del futuro sito.
L'articolo CMS o Framework: quale scegliere? sembra essere il primo su Blog Hosting Per Te. Leggi dell'altro » | |
mag 11 |
Soluzione e-commerce per WordPress. Criteri ed opzioni
11 mag 2015 12:53
|
Creare un e-commerce con funzionalità minime non richiede nessun tipo di investimento. La maggior parte dei plug-in e-commerce in circolazione sono gratuiti. Ma se intendiamo utilizzare alcune funzionalità particolari allora dovremmo mettere mano al portafogli e deputare parte del nostro budget all’acquisto di determinate estensioni. Studiare con attenzione eventuali funzionalità aggiuntive e compararle con quelle offerte da altri plug-in e-commerce è una delle attività da svolgere durante la nostra fase di studio. Creare una tabella sinottica che confronti prezzi, funzionalità, pro e contro di ciascuna estensione in funzione delle esigenze sia presenti che future consentirà di effettuare la scelta migliore e di evitare di spendere più del dovuto.
Lo abbiamo sentito ripetere più di una volta; I tempi sono cambiati e trascurare il fatto che sempre più utenti navigano ed effettuano acquisti tramite tablet e/o smartphone significa perdere gradualmente ed inesorabilmente terreno ponendo una pesante ipoteca sui nostri futuri fatturati. La soluzione e-commerce che andrai a scegliere dovrà essere in grado di adattarsi graficamente in modo automatico al dispositivo sul quale verrà visualizzato. Sia desktop che portatile.
Chi è alle prime armi crede che l’implementazione di un e-commerce nasca e finisca nell’upload del plug-in stesso. Non è proprio così. Le attività da svolgere in back office sono molteplici; Tracciare gli ordini, gestire l’inventario, rimuovere i prodotti obsoleti, modificare i prezzi sono solo alcune delle attività da svolgere regolarmente. Per questo motivo è importante valutare in che modo il nostro plug-in gestisca queste attività e la facilità d’uso delle interfacce per ognuna di esse.
In diverse occasioni mi è capitato di visitare siti graficamente accattivanti di facile consultazione per poi arrivare al check-out e trovarmi con opzioni di pagamento limitate. Un esempio abbastanza comune è l’impossibilità di gestire pagamenti tramite PayPal.
Scegliere un plug-in in grado di implementare e supportare le varie strategie SEO che porrete in essere. La soluzione e-commerce deve consentire l’inserimento di meta data per le categorie e per i tag, supportare l’HTML5, i meta titoli e le meta descrizioni per ogni prodotto inserito.
Mai trascurare la sicurezza del proprio sito. Subire un attacco e perdere dati importanti significa compromettere il futuro della propria attività. Immagina, per esempio, quali sarebbero le conseguenze legate al furto di dati legati alle carte di credito dei tuoi clienti. Cercare un plug-in con soluzione PCI DDS per la gestione delle carte di credito. PCI è un acronimo che sta per Payment Card Industry e DDS per Data Security Standard.
Elenchiamo di seguito alcune funzionalità che un buon plug-in deve offrire:
Valutare, inoltre, quali saranno le funzionalità che potrebbero servirci non solo nell’immediato ma anche quando il sito raggiungerà volumi di traffico importanti e necessiterà di funzionalità aggiuntive. Un maggior volume di traffico comporta l’uso di maggiori risorse. Installare il CMS su un server non idoneo può compromettere le performance del sito e risultare in penalizzazioni a livello di indicizzazione. E’ imperativo affidarsi ad un provider affidabile con una struttura consolidata ad alta scalabilità.
Prima o poi arriva il momento in cui ci si trova a dover dare risposta ad un problema tecnico legato al proprio e-commerce. Poter contare su una comunità più o meno vasta capace di fornire le risposte ai nostri problemi è fondamentale. Visitare i forum legati ai plug-in selezionati e capire qual è quello maggiormente seguito e con la comunità di utenti più estesa. Per altre problematiche, di altra natura, è ovviamente sempre possibile rivolgersi al supporto del proprio provider.
Ora che si conoscono quali sono gli aspetti da analizzare riportiamo una lista non esaustiva di alcune piattaforme e-commerce: WooCommerce Ottimo plug-in che consente di implementare in brevissimo tempo un e-commerce professionale. Di facile utilizzo ed esteticamente accattivante ha inclusa un’estensione per i pagamenti online. Grazie all’alto numero di estensioni disponibili ed ai 6 milioni di download è da molti considerata la soluzione e-commerce migliore.
Easy Digital Downloads Soluzione adatta a coloro che intendo offrire prodotti digitali (pdf, temi, plug-in, file video e audio, ecc.). Ha una interfaccia intuitiva ed è contraddistinto da alcune peculiarità legate ai prodotti digitali (ad esempio la possibilità di controllare la scadenza delle licenze software degli articoli acquistati).
iThemes Exchange Utilizzato da coloro che oltre all’e-commerce necessitano di una soluzione per gestire eventuali sottoscrizioni degli utenti. Ha una interfaccia molto semplice e può essere implementato in pochi minuti. La soluzione basic è gratuita.
MarketPress MarketPress è graficamente ben fatto, sicuro e facile da utilizzare. Gestisce la maggior parte delle modalità di pagamento ed offre un vasto numero di temi e di stili tra cui scegliere.
Cart66 Facilità d’uso, varie tipologie di prodotti, gestione magazzino, gestione valute, integrazione programma di affiliazione e molto altro. Un e-commerce a tutto tondo che segue le orme del ben più famoso WooCommerce.
Qualunque sia la vostra scelta, HostingPerTe offre ai propri clienti diversi pacchetti ideati specificamente per garantire le massime prestazioni e facilità d’uso per i CMS più diffusi. I pacchetti sono hostati su server specificatamente configurati in base alle specifiche tecniche di ogni CMS. L'articolo Soluzione e-commerce per WordPress. Criteri ed opzioni sembra essere il primo su Blog Hosting Per Te. Leggi dell'altro » | |
mag 4 |
Migrazione Gratuita CMS
04 mag 2015 11:14
|
Il nostro servizio di Site Migration funziona con tutti i pacchetti hosting di qualsiasi provider e con tutti i servizi di posta elettronica abilitati al protocollo IMAP:
Tipi di Hosting:
CMS:
Abbiamo già fatto migrazioni da…
Gli step da seguire per effettuare la migrazione sono molto semplici:
La tempistica è in funzione della mole di dati da trasferire. In media il trasferimento avviene tra le 24 e le 48 ore.
Il nostro team trasferirà i contenuti senza causare down al sito web. Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci. Il nostro team ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno. L'articolo Migrazione Gratuita CMS sembra essere il primo su Blog Hosting Per Te. Leggi dell'altro » | |