Hosting Per Te - HelpDesk
Parla con un operatore
apr 19 |
Alternative a WordPress
19 apr 2017 11:24
|
Wix è uno dei migliori builder drag and drop in circolazione. Ad utilizzare questo strumento sono più di 100 milioni di utenti e vanta ben 2,47 milioni di sottoscrizioni a pagamento attive.
L'articolo Alternative a WordPress sembra essere il primo su Blog Hosting Per Te. Leggi dell'altro » | |
mar 24 |
PrestaShop oppure WooCommerce?
24 mar 2017 09:28
|
Nel seguente articolo analizzeremo le peculiarità delle due piattaforme elencando similitudini e differenze.
L’analisi e la comparazione avverrà analizzano le funzionalità native dei due CMS.
Prodotti
Catalogo
Spedizioni
Shop
Questo è forse l’aspetto più importante dell’intera questione. WooCommerce è un plug-in di WordPress, un CMS che richiede continui aggiornamenti. Chi utilizza questo CMS sa bene che gli aggiornamenti devono necessariamente essere compatibili con tutti i plug-in installati. I plug-in sono in genere sviluppati da terzi e non dalla software house che gestisce WordPress. Questa separazione può creare incompatibilità e rischi di falle nell’e-commerce in uso. PrestaShop, d’altro canto, è una piattaforma che non richiede costanti aggiornamenti e molti dei moduli disponibili sono prodotti dalla stessa software House che cura la piattaforma (PrestaShop SA). Questo si traduce in una migliore stabilità e affidabilità.
Anche se PrestaShop sembra essere una piattaforma più solida e più ricca di funzionalità rispetto a WooCommerce, la scelta dello strumento da utilizzare per il proprio e-commerce deve essere il frutto di una serie di valutazioni legate alle proprie necessità. Un e-commerce semplice che propone pochi articoli ed il cui scopo è quello di divulgare il brand opterà per WordPress ed il plug-in WooCommerce. Chi, invece, necessita di una struttura in grado di gestire un e-commerce complesso allora farà bene a prendere in considerazione PrestaShop. In ambedue i casi HostingPerTe fornisce pacchetti hosting con le due piattaforme già installate e pronte all’uso.
L'articolo PrestaShop oppure WooCommerce? sembra essere il primo su Blog Hosting Per Te. Leggi dell'altro » | |
mar 17 |
Psicologia dei prezzi
17 mar 2017 11:06
|
Come mai siamo così vulnerabili? L’essere umano, pur nella diversità dei singoli individui, è accomunato da determinati schemi mentali. Processi mentali di valutazione ed interpretazione dell’ambiente che ci circonda che avvengono in maniera inconscia. Seguono alcuni esempi di come questi processi applicati al marketing ed alla prezzatura dei prodotti agiscano sui consumatori e quali siano i risultati in grado di produrre.
I rivenditori che offrono degli articoli gratuiti lo fanno per motivi precisi e calcolati. L’offrire, ad esempio, stuzzichini gratuiti in un bar comporta l’acquisto di bevande sulle quali il gestore ha il suo giusto guadagno. A livello psicologico la parola “Gratis” è associata ad una situazione priva di rischi e di risvolti negativi. Risultati positivi si osservano anche in quei casi in cui il regalo è condizionato ad un acquisto come ad esempio il “comprane uno ed il secondo è gratis” oppure nei casi in cui il trasporto è gratuito.
I prezzi riportati con il simbolo dell’euro (€) sembra riducano la propensione all’acquisto dei visitatori. Uno studio condotto dalla Cornel University nel 2009 ha dimostrato che il volume d’affari di diversi ristoranti calava drasticamente quando i menu contenevano la parola “dollaro” o il simbolo “$”.
Capita speso di trovare articoli in offerta il cui acquisto è limitato ad un numero massimo di articoli; “Massimo x pezzi per ogni cliente”. Tale impostazione aumenta il valore percepito del bene in vendita ed induce i clienti ad effettuare l’acquisto.
I prezzi che terminano con un 9, 99 o 95, oltre a ridurre la percezione di costo del bene in questione, stimolano il consumatore ad associare quei prezzi a beni in offerta.
Una ricerca condotta da alcuni professori di marketing della Clark University ha dimostrato che i consumatori tendono a preferire (i.e. sono più inclini ad effettuare un acquisto) prezzi riportati con caratteri piccoli e non in grassetto. Capita spesso di vedere cartelli con prezzi molto grandi magari messi a paragone con i prezzi originali (in occasione di svendite ad esempio). Tale comportamento sembra essere controproducente perché le persone tendono ad associare il valore di un oggetto alle sue dimensioni fisiche. Un prezzo scritto a caratteri cubitali viene quindi associato ad un costo troppo alto. L'articolo Psicologia dei prezzi sembra essere il primo su Blog Hosting Per Te. Leggi dell'altro » | |