HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?
+39 06452216038
LIVE SUPPORT
Parla con un operatore

Hosting Per Te - HelpDesk

Knowledgebase
Come interpretare errori del servizio SMTP
Pubblicato da Fabio Mascio il 12/09/2016 - 18:10 PM

Come comportarsi quando il servizio SMTP restituisce errori basati su codici specifici:

101
Il server non riesce a connettersi connettersi.
Controllate e modificate il nome del server o la porta ad esso associato.

111
Connessione negata o mancata possibilità di instaurare un flusso SMTP
L'errore rilasciato indica un problema legato alla connessione con il server SMTP remoto, in genere causato da un firewall troppo restrittivo, un antivirus oppure un dominio scritto in modo errato. Ricontrollate al meglio tutte le impostazioni, solo dopo potrete rivolgervi al provider.

211
Messaggio di stato
Generalmente è un messaggio da non tenere in considerazione; per lo più sono informazioni.

214
Risposta al comando HELP.
Contiene informazioni legate al vostro server, e di solito reindirizza ad una pagina FAQ

220
Il server è pronto.
Il messaggio di connessione riuscita indicante che non vi sono attualmente problemi.

221
Il server ha chiuso il canale di trasmissione dei dati.
Avviene quando il server ha terminato la ricezione dei dati ed ha concluso con l'invio dei messaggi.

250
Il codice con messaggio: "Requested mail action okay completed".
Il 250 è l'OK che il vostro MailServer vi restituisce quando un messaggio è stato inviato correttamente dal server.

251
La dicitura è "User not local will forward": l'account del destinatario non è nel server locale, quindi sarà quindi ritrasmesso ("relay") ad un altro.
Indica un inoltro di un messaggio ad un server esterno; non vi sono problemi.

252
Il server non riesce a verificare l'identità dell'utente, ma tenterà comunque di consegnare il messaggio.
L'email del ricevente è valida, il server non riesce però a verificarne l'identità; lo farà appoggiandosi ad un server esterno che possa farlo.

354
Questo messaggio può risultare di difficile comprendonio:  ("Start mail input end <CRLF>.<CRLF>"); è solo un codice di attesa del server.
l'SMTP ha ricevuto correttamente i campi "Da" e "A" dell'email (mittente e destinatario) e può ora ricevere il corpo del messaggio.

420
"Timeout connection problem": possibili problemi di timeout
Questo errore è generato dai server GroupWise; contattate il vostro provider

421
Il servizio non è disponibile a causa di un problema di connessione: può riferirsi a limiti di tempo superati a causa di connessioni simultanee, o a un altro problema più generale.
Il server (vostro o del ricevente) non è al momento disponibile, quindi la consegna sarà ritardata. Si tratta comunque di un errore temporaneo che sarà automaticamente risolto.

422
La casella di posta del destinatario è piena.
Il codice indica che la casella di chi riceve il messaggio è piena; in questo caso, occorre contattare il destinatario in altro modo.

431
Non c'è spazio sufficiente sul server oppure un file è troppo grande per essere inviato.
La causa potrebbe risiedere nell'invio di troppi messaggi verso uno specifico dominio. Dovreste riprovare ad inviare pacchetti più piccoli di email invece di una spedizione unica.

432
L'errore  "The recipient's Exchange Server incoming mail queue has been stopped".
L'errore è relativo a Microsoft Exchange. Dovreste aprire una richiesta di supporto all'assistenza clienti Microsoft, ma comunque è un problema di connessione.

441
Il server del destinatario non risponde.
Un errore temporaneo del server di posta in entrata; il mailserver di invio ritenterà più volte la consegna.

442
La connessione non risponde durante la trasmissione.
Tipico errore di rete, probabilmente dovuto al vostro router: controllate la connessione internet.

446
Si è creato un "Internal Loop".
Contattate il servizio clienti del vostro provider SMTP.

447
Il messaggio in uscita ha superato i limiti di tempo a causa di un problema relativo al mailserver in entrata.
Occorre quando viene superato il numero di email limite inviabile dal server SMTP.

449
Errore di routing generico
Simile all'errore 432, è relativo a Microsoft Exchange.

450
"Requested action not taken – The user's mailbox is unavailable". La casella di posta ricevente è stata compromessa o posta  offline; oppure la vostra email non è stata accettata a causa di problemi dell'IP.
Il server riproverà ad inviare il messaggio numerose volte attendendo un lasso di tempo breve. Nel momento in cui occorre, bisogna verificare l'indirizzo IP di spedizione

451
"Requested action aborted – Local error in processing". Il vostro server ISP ha avuto un problema di comunicazione
In genere si tratta di un errore temporaneo dovuto ad un conflitto nella coda dei  messaggi, ma può essere riferito anche a un rifiuto dell'email legato al filtro antispam. Se continua a ripetersi, contattate il vostro provider SMTP: se state cercando di inviare un'email di massa con un server gratuito è un problema comune.

452
Sono stati raggiunti dei limiti definiti o nel numero di destinatari, o nel numero di email inviabile.
Di nuovo, un tipico caso di overquota.

471
Un errore del vostro mail server, generalmente dovuto a un problema del filtro antispam.
Contattate il vostro servizio SMTP per risolvere la situazione.

500
Il comando non è stato riconosciuto, spesso per un errore riguardante la sintassi
Può essere causato da un'interazione errata del server con il vostro firewall o antivirus. Disattivate il firewall o l'antivirus (oppure entrambi) e ritentate l'invio.

501
Un altro errore di sintassi, relativo ad ai parametri od agli argomenti.
In molti casi l'errore è dovuto ad un indirizzo email errato; può però essere associato anche a problemi di connessione (di nuovo, forse legati alla configurazione del vostro antivirus)

502
Il comando non è implementato.
Il comando non è ancora stato attivato sul vostro server. Contattate il provider per saperne di più.

503
Il server richiede l'autenticazione, oppure è sbagliata la sequenza di comandi.
Nel caso della "bad sequence", il server ha generato i comandi in ordine errato, in genere a causa di un timeout durante la connessione. Se invece si tratta di autenticazione richiesta, dovreste inserire il vostro username e password nella finestra di configurazione.

504
Un parametro di comando non è implementato.
Come l'errore 501, è un problema di sintassi: contattate il vostro provider.

510/511
Indirizzo email errato.
Uno degli indirizzi nelle vostre linee A, CC o CCN non esiste. Controllate ancora gli account dei destinatari e correggete ogni eventuale errore di battitura.

512
Un errore di DNS: il nome host del dominio ricevente non può essere trovato.
Controllate di nuovo tutti gli indirizzi dei destinatari: ci sarà probabilmente un errore nel nome del dominio (come mail@dominio.coom invece di  mail@dominio.com).

513
"Address type is incorrect": un altro problema legato a indirizzi scritti erroneamente. In alcuni casi, tuttavia, può essere relativo a un problema di autenticazione.
Controllate gli indirizzi dei destinatari e correggete gli errori: se è tutto ok allora il server necessita di un'autenticazione (configurabile facilmente nelle impostazioni del mail client).

523
Il peso totale del mailing eccede i limiti del server di posta in entrata.
Ri-inviate il vostro messaggio dividendo la lista in segmenti più piccoli.

530
In genere, è un problema di autenticazione: ma a volte è legato al server del destinatario che sta blacklistando il vostro, o a un errore negli indirizzi email.
Configurate il vostro client con un'autenticazione nome utente + password e ricontrollate tutti gli indirizzi email cui inviate per scovare un eventuale errore. Se il problema persiste, verificate di non essere finiti in una blacklist.

541
L'indirizzo del destinatario ha rifiutato il vostro messaggio. In genere è un errore causato da un filtro antispam.
Il vostro messaggio è stato etichettato come spam; dovete chiedere al destinatario di rimuovere tale segnalazione.

550
In genere definisce la presenza di un indirizzo email non esistente cui si sta cercando di spedire un messaggio.
Benché possa essere legato anche a problemi di firewall o down del server, la stragrande maggioranza degli errori 550 segnala semplicemente l'inesistenza di un indirizzo cui si spedisce, dovuta in genere a un errore di battitura.

551
"User not local or invalid address – Relay denied".Se sia il vostro indirizzo email che quello del ricevente non sono sul server locale, un relay può essere interrotto.
Si tratta di una strategia di prevenzione dello spam.

552
"Requested mail actions aborted – Exceeded storage allocation": semplicemente, la casella di posta del destinatario ha superato i propri limiti di spazio.
Provate a spedire un messaggio più leggero: in genere questo errore avviene quando si mandano allegati troppo pesanti.

553
"Requested action not taken – Mailbox name invalid". 'è un indirizzo errato nella linea dei destinatari.
Controllate tutti gli indirizzi email nei campi A, CC e CCN: dovrebbe esserci qualche errore di battitura.

554
La transazione è fallita. Si tratta di un errore permanente e il vostro server non tenterà più di inviare il messaggio.
In genere il server di posta in entrata del destinatario pensa che la vostra email sia spam, oppure il vostro IP è stato blacklistato.

(4 voto/i)
Utile
Non è utile

Commenti (0)



Hosting Per Te
© 2015 - ARMADA
Partita IVA 00873530943
REA IS-38469
Tel +39 06452216038
Fax +39 0689280222
Il tuo IP: 3.238.250.73
Hosting Per Te Facebook   Hosting Per Te Twitter   Hosting Per Te Blog
ARMADA
Chiedi ad un nostro Operatore